Piede Diabetico e Neuropatie

Piede Diabetico e Neuropatie

Uno degli effetti  del diabete è il cosiddetto piede diabetico. La malattia diabetica causa il restringimento delle arterie portando alla riduzione dell’afflusso di sangue agli arti inferiori, in particolare ai piedi. La possibile progressiva disfunzione dei nervi periferici causa perdita di sensibilità agli arti inferiori, condizione che porta a trascurare ferite e infezioni.

Le lesioni del piede diabetico rappresentano una delle complicanze più invalidanti e con il più alto costo sociale ed economico. Il piede diabetico è la prima causa di ricovero nei diabetici nel nostro paese.

I programmi di prevenzione delle lesione del piede rappresentano quindi un punto nodale per evitare rischi maggiori.

Le lesioni del piede diabetico possono essere di origine neuropaticaischemica o mista e si suddividono in:

  • neuropatia diabetica sensitiva: si caratterizza per la sua progressiva  trasformazione e per il convolgimento di tutte le modalità di senso: vibratoria prima, dolorifica poi, sino alla completa anestesia del piede. La perdita di sensibilità dolorifica crea un elevata condizione di rischio ulcerativo o traumatico in quanto il piede perde un fondamentale meccanismo di protezione contro le sollecitazioni esterne, come un corpo estraneo dentro la calzatura o un microtrauma da calzatura stretta o da un taglio delle unghie. Queste piccole lesioni ulcerative possono trasformarsi rapidamente in quadri infettivi molto gravi.

 

  • neuropatia diabetica motoria: svolge un ruolo centrale nello sviluppo delle deformità del piede quali l’iper-estensione dorsale delle articolazioni metatarsofalangee con accentuazione dell’arco plantare e segni di iper carico, e callosità insensibili a livello delle teste metatarsali. Questi calli plantari, non avvertiti dal paziente per la coesistente neuropatia sensitiva, evolveranno in lesioni ulcerative plantari perforanti con infezioni che possono raggiungere anche i tessuti profondi quali i muscoli e le ossa.

 

  • osteortropatia di Charcot:è una manifestazione frequente della neuropatia diabetica. Si tratta di un processo osteo-distruttivo che può coinvolgere diverse parti del piede e che porta a deformità strutturali e instabilità articolare, a volte incompatibile con la deambulazione.

 

  • vasculopatia diabetica periferica: si manifesta per un processo di aterosclerosi precoce e più aggressiva agli arti inferiori. Nel soggetto diabetico è una delle manifestazioni più frequenti e si caratterizza per la sua rapidità  di evoluzione nello sviluppo delle complicanze croniche. È prevalentemente distale e bilaterale con pareti arteriose molto spesso calcifiche e con una prevalenza di occlusione rispetto alle stenosi. La vasculopatia periferica rappresenta l’unico fattore indipendente di amputazione nei soggetti diabetici.