contagio

Home » contagio
condividi su :

Covid-19: come e quando non saremo più suoi ostaggi?

Impossibile dire quando saremo liberi dall’incubo pandemia. Quello che possiamo fare è guardare agli esempi che ci arrivano dalla storia. Il coronavirus SARS-CoV-2 che destino avrà? Rimarrà con noi in forma più leggera, svanirà del tutto o,...

A quale rischio ci esponiamo senza valide ragioni

Vi presento Erin Bromage, un biologo che si occupa di immunologia e insegna presso l’University of Massachusetts, nel Dartmouth (Stati Uniti). Da qualche giorno, un suo articolo di divulgazione, apparso sul New York Times, sulle modalità di diffusione del coronavirus,...

L’Asintomatico è il vero tallone d’Achille

Nelle ultime settimane la scienza ha confermato che il contagio da asintomatici è il vero Tallone d’Achille della pandemia in corso. Se fino a poco fa, tutti, anche le istituzioni e gli esperti raccomandavano la mascherina solo in presenza di sintomi, oggi le cose...

Covid-19, quello che ancora non sappiamo

Da due mesi non parliamo d’altro, se non di coronavirus. Abbiamo imparato tante cose su di lui e si sta scrivendo un pezzo di storia, ma altrettante informazioni ancora sfuggono e probabilmente troveranno risposta solo ad emergenza conclusa. La ricerca sta facendo...

Giovane e sano non vuol dire “immune”

Mettiamo le cose in chiaro: ognuno di noi – giovane o anziano, sano o paziente cronico – può contrarre il virus e sviluppare sintomi gravi. Certo, il profilo tipo del paziente che sviluppa forme gravi dell’infezione è noto (anziano, maschio e con almeno una...

Coronavirus meteoropatico?

Se medici e scienziati lavorano senza sosta per cercare quanto prima un vaccino, una cura o anche solo un palliativo, tanti altri ricercatori continuano a cercare correlazioni tra clima e diffusione del virus. Una delle domande più frequenti è: sarà sufficiente il...

Coronavirus,quell’ospite indesiderato e sconosciuto

L’Italia è il Paese che, dopo la Cina, registra il numero più alto di casi positivi al Coronavirus. Ma è anche il Paese che, dopo  il Giappone, ha il maggior numero di anziani al mondo. Ed è per questo che, in regioni come la Regione Lombardia (ossia il 22.6% dei...

Chemofobia, il timore irrazionale delle sostanze chimiche

La parola “chimica” è associata spesso a qualcosa di pericoloso e di nocivo, a differenza del “naturale” che nell’immaginario comune è considerato automaticamente salutare e privo di rischio. Questa diffidenza nei confronti della chimica è diventata talmente diffusa...

Coronavirus, precauzioni e ricerca in attivo

Le farmacie, quale primo presidio del Servizio sanitario nazionale, sono fortemente impegnate nel diffondere ai cittadini una corretta informazione sul Coronavirus isolato in Cina e adottare i più adeguati comportamenti igienico-sanitari volti a prevenire e...

Respira, ci sono gli oli essenziali

Udite udite, amanti degli oli essenziali: purificano l’aria, proteggono dal contrarre infezioni e fanno bene all’animo. Prevenzione e aromaterapia in una diffusione sola. Diffondere gli oli essenziali, perché? Profumare l’aria che respiriamo e approfittarne per...

Vaccini: quanti falsi miti

I vaccini sono fondamentali e necessari per prevenire e debellare malattie gravi e dall’alta percentuale di mortalità. Eppure sono ancora in molti a credere che vaccinarsi sia un pericolo troppo grande da correre. Piuttosto preferiscono contrarre una malattia che...